Decreto Pnrr: tutte le novità su bonus, sicurezza e innovazione digitale

Analisi approfondita sul nuovo decreto PNRR: incentivi per alloggi universitari, stretta sull'attuazione, controllo rigoroso e misure antifrode.

Il nuovo decreto PNRR, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, abbraccia un vasto spettro di interventi su 48 articoli, che spaziano dal contrasto alle frodi all’implementazione di alloggi universitari, dalla promozione della sanità digitale al reclutamento dei magistrati. Questo provvedimento, concepito come un decreto legge omnibus, mira a promuovere una fase di responsabilizzazione generale per coloro che partecipano alla spesa del PNRR, come affermato dal Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.

Una stretta per l’attuazione del Piano

Una delle novità più rilevanti è rappresentata dall’introduzione di una stretta sull’attuazione del Piano, che coinvolge le amministrazioni, gli enti locali e le società responsabili dei servizi pubblici. In caso di discrepanze tra i tempi degli interventi e i dati forniti al sistema informatico Regis, il governo potrà intervenire con poteri sostitutivi, al fine di garantire un’allineamento efficace e puntuale delle attività previste.

La piattaforma REGIS per il monitoraggio

Entro un periodo di 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto, i soggetti incaricati sono tenuti a caricare o aggiornare sulla piattaforma REGIS il calendario, sia procedurale che finanziario, di ogni programma e intervento. Questi dati devono essere aggiornati fino al 31 dicembre 2023 e devono includere lo stato di avanzamento delle attività.

LEGGI ANCHE  Guida al Modello 770 2024: scadenze, compilazione, principali novità

Un rigido meccanismo di controllo

Successivamente, entro altri 30 giorni, l’unità di missione responsabile deve verificare tramite la piattaforma REGIS che i cronoprogrammi siano in linea con gli obiettivi stabiliti dal PNRR. La Struttura di Missione PNRR e la Ragioneria Generale dello Stato collaborano per garantire il rispetto di questo obbligo.

In caso di discrepanze tra i dati registrati e quanto previsto nei cronoprogrammi, la Struttura di Missione richiede chiarimenti all’amministrazione centrale. Quest’ultima ha 15 giorni per rispondere, prorogabili di altri 7 giorni. Se non viene fornita una risposta soddisfacente, la Struttura di Missione può richiedere al Ministro per gli Affari Europei di proporre al Consiglio dei Ministri l’attivazione dei poteri sostitutivi.

Ruolo di Bruxelles e incentivi per gli alloggi universitari

Inoltre, se la Commissione Europea rileva un mancato o incompleto raggiungimento degli obiettivi, l’amministrazione centrale è tenuta a restituire gli importi ricevuti e ad intraprendere azioni di recupero nei confronti degli attuatori.

Per quanto riguarda gli alloggi universitari, è stato nominato un Commissario ad hoc con l’obiettivo di realizzare 60.000 posti letto entro giugno 2026. Questo Commissario, proposto dal Ministro dell’Università, lavorerà in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. Le università pubbliche e gli enti di ricerca potranno richiedere il supporto della Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici, facilitando il processo di realizzazione delle residenze universitarie.

Incentivi e provvedimenti chiave del nuovo Decreto PNRR

Il decreto introduce un nuovo incentivo sotto forma di credito d’imposta per i proprietari di immobili, semplificando il regime per i cambi di destinazione d’uso verso residenze universitarie, con un vincolo di almeno 12 anni. Si facilita il mutamento della destinazione d’uso degli immobili destinati agli studenti attraverso una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

LEGGI ANCHE  Pubblica Amministrazione (PA): stipendi medi di 34.153 euro

Nuovi commissari e ispezioni per contrastare criminalità e sfruttamento

In arrivo due nuovi commissari straordinari: uno dedicato al recupero accelerato dei beni confiscati alla criminalità organizzata e l’altro per combattere lo sfruttamento dei lavoratori agricoli. Inoltre, sono previste 766 nuove assunzioni di ispettori del lavoro, di cui 466 sbloccate da un vecchio concorso e 300 nuove posizioni.

Patente a punti per la sicurezza sul Lavoro

A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la patente a punti per la sicurezza sul lavoro. Sarà obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi operanti in cantieri temporanei o mobili, ad eccezione di quelle che possiedono l’attestato di qualificazione SOA. Il rilascio avverrà dopo l’iscrizione alla Camera di Commercio e il soddisfacimento di vari obblighi. La patente partirà con trenta crediti e consentirà di operare con una dotazione di almeno 15 crediti. Penalizzazioni fino alla sospensione possono essere applicate in caso di incidenti o inabilità al lavoro.

Considerazione dei BTP nell’ISEE per l’ADI

Il decreto stabilisce che i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e coloro che percepiscono l’Indennità per Supporto Formazione e Lavoro non saranno esclusi dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in relazione ai titoli di Stato. Questo provvedimento mira a garantire un maggior sostegno alle categorie più vulnerabili del Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Incentivi per assistenti agli anziani e innovazione digitale

A partire dal 1° aprile 2024 fino al 31 dicembre 2025, il nuovo decreto prevede significativi sgravi fiscali per gli assistenti agli anziani. Nei casi di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico con mansioni di assistenza a individui anziani di almeno ottanta anni e che godano dell’indennità di accompagnamento, è garantito un esonero del 100% dei contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 3.000 euro all’anno per un periodo massimo di 24 mesi.

LEGGI ANCHE  Pagamenti INPS di aprile 2024: il calendario

Avanzamento digitale con l’It-Wallet

Il decreto promuove la digitalizzazione tramite l’introduzione dell’It-Wallet, un portafoglio virtuale che consentirà ai cittadini e alle imprese di conservare documenti importanti come la patente di guida e la tessera sanitaria. Le future linee guida definiranno le caratteristiche, le modalità di adozione e i servizi disponibili dell’It-Wallet. Si prevede un investimento di 102 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026 per sostenere questa iniziativa.

Incentivi per l’innovazione con il piano transizione 5.0

Sono stati stanziati 6,3 miliardi di euro come credito d’imposta nel corso di due anni per le imprese italiane che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive nel quadro di progetti innovativi che portano a una riduzione dei consumi energetici. Il credito, utilizzabile in compensazione, varia dal 35% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro fino al 5% per investimenti superiori a 10 milioni di euro, con un limite massimo di 50 milioni di euro all’anno per impresa beneficiaria.

Rafforzamento delle misure antifrode e coordinamento locale

Il decreto include anche misure per il potenziamento del Comitato per la lotta contro le frodi nell’Unione europea e prevede l’istituzione di una cabina di coordinamento presso ogni prefettura per garantire un migliore monitoraggio degli interventi del PNRR a livello provinciale. Inoltre, vengono potenziati i poteri ispettivi della Struttura di Missione, che verrà rinforzata con un quinto dipartimento presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, aumentando il personale coinvolto per garantire un controllo efficace e una corretta gestione dei fondi.

Per scoprire tutte le informazioni sugli ultimi sviluppi normativi, consulta la nostra pagina dedicata alle news.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.