Concorso docenti 2023: tutto quello che devi sapere

Nel presente articolo, esploreremo in dettaglio le informazioni più importanti riguardanti il concorso dei docenti per il 2023.

Il concorso docenti per la scuola primaria e secondaria è finalmente alle porte, con l’annuncio ufficiale del bando atteso già nel mese di agosto 2023. Tuttavia, l’approvazione da parte di Bruxelles ha ritardato l’avvio delle procedure. Recentemente, durante un incontro tra il Ministero e i rappresentanti sindacali, sono stati definiti gli ultimi dettagli, con particolare attenzione agli esatti numeri dei posti disponibili per ciascun grado scolastico.

La scadenza è fissata al 9 gennaio 2024. È importante sottolineare che dalla data di pubblicazione del bando scatteranno i 30 giorni di tempo per inviare le domande di partecipazione al concorso.

Questo articolo si propone di fornire dettagli approfonditi relativi ai requisiti, alle modalità di presentazione delle domande e alle prove d’esame.

I bandi e le coperture posti

Il decreto del Governo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2023, riguarda il DPCM del 3 agosto 2023 che autorizza il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad avviare procedure concorsuali per il reclutamento di 30.216 docenti per l’anno scolastico 2023/2024. Questi posti si suddividono in:

  • 21.101 per il posto comune;
  • 9.115 per il posto di sostegno.

Secondo le informazioni fornite dalla Uil Scuola, i posti saranno distribuiti nei vari livelli scolastici come segue:

  • Scuola dell’infanzia: 1.315 posti (608 di sostegno)
  • Scuola primaria: 8.326 posti (5.463 di sostegno)
  • Scuola secondaria di I grado: 7.646 posti (2.480 di sostegno)
  • Scuola secondaria di II grado: 12.929 posti (564 di sostegno)

Inoltre, è prevista un’autorizzazione per ulteriori 14.000 posti da mettere a concorso nel 2024 in una fase successiva, con stime di circa 100.000 potenziali candidati.

LEGGI ANCHE  Calendario prove orali Concorso Ministero Trasporti Maggio 2024: date e dettagli

Per accedere ai bandi per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, è possibile utilizzare il link alla piattaforma per le domande:

Requisiti e compilazione della domanda

I requisiti per accedere ai posti di insegnante sono differenziati in base al tipo di insegnamento. Per i posti comuni, è richiesto il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli:

  1. Abilitazione specifica sulla classe di concorso.
  2. Laurea (magistrale, a ciclo unico o diploma di II livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica), oppure titolo equipollente o equiparato riconosciuto e coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso.
  3. 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  4. Servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni, anche non consecutivi, con almeno un anno svolto nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.

Per accedere ai posti di insegnante tecnico-pratico (ITP), è richiesto il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore.

I posti di sostegno richiedono gli stessi requisiti dei posti comuni, oltre al titolo di specializzazione per l’insegnamento di sostegno.

Per le domande relative alle scuole dell’infanzia e primarie, è possibile fare richiesta per tutte le classi di concorso di cui si possiedono i titoli in un’unica regione. Per gli istituti secondari di primo e secondo grado, la domanda può essere presentata in un’unica regione e solo per una classe di concorso.

Le informazioni da inserire nella domanda di partecipazione includono:

  1. Dati anagrafici
  2. Comune in cui si è iscritti nelle liste elettorali.
  3. Dichiarazione di essere fisicamente idonei allo svolgimento delle funzioni proprie del docente.
  4. Dichiarazione di non avere condanne penali, sentenze di patteggiamento o procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, specificando eventuali situazioni.
  5. Dichiarazione di non essere stati destituiti o licenziati per motivi disciplinari da un impiego statale o presso la pubblica amministrazione.
  6. Possesso dei titoli richiesti per il concorso.
  7. Un contatto per ricevere comunicazioni sul concorso.
  8. Per persone con disabilità o DSA, dichiarazione sulla necessità di assistenza o tempi aggiuntivi.
  9. Conferma di aver effettuato il contributo di 10 euro, allegando la ricevuta.
  10. Conferma di aver preso visione dell’informativa sui dati personali.
LEGGI ANCHE  Slitta l'aggiornamento delle graduatorie ATA terza fascia e 24 mesi: le novità

Le prove del concorso

La procedura di concorso per la scuola secondaria prevede due prove senza fase preselettiva.

La prova scritta si articola nei seguenti punti:

  • 40 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, con 5 quesiti aggiuntivi sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2) e altri 5 sulla competenza digitale, particolarmente rilevante per i posti di sostegno.
  • Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alle lingue straniere, la prova è composta da 50 quesiti, di cui 45 specifici per la classe di concorso e 5 sulla competenza digitale.
  • Suddivisione dei 40 quesiti per la classe di concorso:
    • 10 quesiti in ambito pedagogico.
    • 10 quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
    • 20 quesiti in ambito didattico-metodologico, comprendenti gli aspetti relativi alla valutazione.

I candidati che superano la prova scritta con almeno 70/100 punti possono accedere alla prova orale, caratterizzata da:

  • Per i posti comuni: accertamento della preparazione del candidato, con valutazione della padronanza delle discipline, capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali. Si richiede anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo.
  • Per i posti di sostegno: valutazione della competenza nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità. Si considera la definizione di ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adatti alle diverse tipologie di disabilità, utilizzando le tecnologie e i dispositivi elettronici multimediali. Si richiede anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
  • Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02, la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.
LEGGI ANCHE  Decreto graduatorie Gps 2024: introduzione dell'interpello al posto delle messa a disposizione

La durata massima complessiva della prova orale è di 45 minuti.

Clicca qui per consultare i manuali utili per la preparazione al concorso docenti 2023.

Periodo transitorio e requisiti

Secondo le disposizioni del periodo transitorio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ai concorsi per la Scuola secondaria sono ammissibili anche i candidati che, insieme al titolo di studio necessario per l’accesso alla classe di concorso richiesta, negli ultimi cinque anni hanno svolto almeno tre anni di servizio scolastico presso istituzioni scolastiche statali.

Di questi, almeno un anno deve essere stato prestato nella specifica classe di concorso per cui si partecipa al concorso. In alternativa, sono idonei anche coloro che hanno già ottenuto, entro il 31 ottobre 2022, i 24 crediti formativi universitari (Cfu) o crediti formativi accademici (Cfa) come requisito del precedente ordinamento. Scopri la guida completa sui percorsi abilitanti per docenti, leggi l’articolo al seguente link.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.